Secondo un’indagine del Centro Studi Cna e Confartigianato Marche, nella nostra regione, 16.500 marchigiani sono stati espulsi negli ultimi dodici mesi dal sistema produttivo e non sono riusciti a ricollocarsi. I disoccupati sono 61.940. Tra aprile 2011 e aprile 2012 persi 23.630 posti di lavoro nell’industria di cui più di 11 mila nelle aziende edili.
INDUSTRIA ED EDILIZIA, IN TANTI PERDONO IL LAVORO
E NON LO TROVANO PIU’. LA CRISI SPINGE ANCHE GLI “SCORAGGIATI”
A RIMETTERSI SUL MERCATO
Perdono il lavoro e non lo trovano più. Nel primo trimestre di quest’anno i disoccupati marchigiani erano 61.940 rispetto ai 45.620 dello stesso periodo dell’anno precedente. Appare evidente come oltre 16.500 marchigiani sono stati espulsi negli ultimi dodici mesi dal sistema produttivo.
A pagare il conto più salato della crisi sono le donne che vedono aumentare il numero di chi cerca lavoro da 24.809 a 33.785. Ma anche tra la forza lavoro maschile cresce la disoccupazione. I maschi disoccupati passano da 20.811 a 28.154 e la maggioranza sono ultracinquantenni, che difficilmente troveranno nuove opportunità sul mercato del lavoro.
Uno scenario difficile quello descritto dal Centro Studi Cna e Confartigianato Marche reso ancora più preoccupante dalla constatazione che 21.348 persone che sono senza lavoro non lo cercano nemmeno più, pur essendo disponibili a lavorare.
“Un anno fa” spiegano i presidenti di Cna Marche Renato Picciaiola e di Confartigianato Marche Salvatore Fortuna “i cosiddetti scoraggiati erano 25.160. Questo significa che quasi 4 mila di loro, con l’aggravarsi della crisi, si sono rimessi a cercare attivamente un’occupazione anche se, per il momento, senza risultati positivi. Di fronte a questi dati serve una scossa per far ripartire il sistema produttivo e favorire la creazione di posti di lavoro”.
Nella nostra regione, secondo i dati Istat elaborati da Confartigianato e Cna, gli occupati sono 636.188. Ad assorbire il maggiore numero di lavoratori è il settore dei servizi con 389.635 addetti. Rispetto ad aprile del 2011 l’incremento è stato di 6.225 lavoratori. In crescita anche gli occupati in agricoltura: da 9.890 a 14.797 (+4.907).
A mostrare la corda sono i settori manifatturieri e le costruzioni. Nelle aziende industriali ed artigiane delle Marche, gli occupati sono passati da 255.386 mila a 231.756. In dodici mesi si sono persi ben 23.630 posti di lavoro di cui più di 11 mila nelle aziende edili. La fuga dal lavoro colpisce soprattutto i lavoratori autonomi, gli artigiani e le partite Iva che vedono il loro numero ridursi da 174.088 a 163.110 (- 10.978 ). Sono questi a far impennare il tasso di disoccupazione, che è passato dal 6,6 all’8,9 per cento. Ad essere senza lavoro sono il 7,2 per cento degli uomini e l’11 per cento delle donne e, secondo Confartigianato e Cna, il trend negativo continuerà anche nei prossimi mesi.
“E’ urgente” affermano Fortuna e Picciaiola “sbloccare gli appalti pubblici di Erap, Regione e Asur e pagare subito i crediti verso le imprese. Solo attraverso questi provvedimenti ed il superamento della stretta del credito, le imprese avranno liquidità sufficiente per investire e prevedere nuove assunzioni. Altrimenti i disoccupati marchigiani potranno solo aumentare, mettendo a rischio non solo il modello produttivo della nostra regione ma anche la tenuta del nostro sistema sociale”.
L’ufficio stampa: Paola Mengarelli e Sergio Giacchi
L'OCCUPAZIONE NELLE MARCHE |
|
|
|
al primo trimestre di ogni anno |
1 Trim. 2010 |
1 trim 2011 |
1 trim 2012 |
|
|
|
|
|
|
|
|
forza lavoro |
697.433 |
694.315 |
698.128 |
occupati |
658.364 |
648.695 |
636.188 |
disoccupati |
39.069 |
45.620 |
61.940 |
di cui donne |
23.022 |
24.809 |
33.785 |
di cui uomini |
16.047 |
20.811 |
28.154 |
in cerca prima occupaz. |
5.904 |
10.774 |
10.533 |
non cercano ma disposti a lavorare |
21.733 |
25.160 |
21.348 |
tasso di occupazione |
63,7 |
62,7 |
61,8 |
tasso disoccupazione |
5,6 |
6,6 |
8,9 |
|
|
|
|
occupati agricoltura |
18.770 |
9.890 |
14.797 |
occupati industria |
251.325 |
255.386 |
231.756 |
di cui costruzioni |
50.521 |
47.933 |
36.577 |
occupati servizi |
388.269 |
383.420 |
389.635 |
di cui commercio alberghi. ristoranti |
123.198 |
124.509 |
124.314 |
|
|
|
|
Tasso disoccupazione |
Marche |
|
|
|
maschi |
femmine |
totale |
I trim 2006 |
3,9 |
6,5 |
5,0 |
I trim 2007 |
2,4 |
8,6 |
5,6 |
I rrim 2008 |
3,9 |
5,5 |
4,6 |
I trim 2009 |
6,3 |
5,6 |
6,0 |
I trim 2010 |
4,1 |
7,6 |
5,6 |
I trim 2011 |
5,3 |
8,1 |
6,6 |
I trim 2012 |
7,2 |
11,0 |
8,9 |
|
|
|
|
OCCUPATI DIPENDENTI E INDIPENDENTI NELLE MARCHE |
|
||
|
I trim 2010 |
I trim 2011 |
I trim 2012 |
dipendenti |
477.538 |
474.607 |
473.078 |
indipendenti |
180.826 |
174.088 |
163.110 |
Totale |
658.364 |
648.695 |
636.188 |
Fonte: Elaborazione Centro Studi Cna – Confartigianato su dati Istat |